CINEMA DA PROTAGONISTI PER GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ELENA DI SAVOIA-PIERO CALAMANDREI DI BARI CON LA PROIEZIONE DEL FILM “SGUARDI”

Si intitola “SGUARDI” la produzione cinematografica nell’ambito del Piano Nazionale del Cinema a Scuola realizzata dall’I.I.S.S. Elena di Savoia – Piero Calamandrei di Bari presieduto da Carlo De Nitti.
Il documentario, a firma del regista Vincenzo Ardito e che ha visto protagonisti gli studenti della scuola, sarà proiettato lunedì 11 dicembre 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 al Multicinema Galleria, Sala 1 in Corso Italia 15/G a BARI. L’evento prevede la proiezione del film “SGUARDI” seguita da una sessione di domande e risposte con i membri del cast del film. Durante l’evento sarà inoltre presentato “ECO-FUTURE” un gioco educativo sviluppato con il contributo degli studenti, utilizzando la tecnologia della realtà virtuale (VR) per promuovere l’educazione allo Sviluppo Sostenibile.

“Il percorso partecipato di realizzazione del documentario ha visto per più di anno al lavoro le ragazze e i ragazzi dell’Elena di Savoia-Calamandrei. Sono loro i protagonisti delle storie – ha sottolineato il regista di “SGUARDI” Vincenzo Ardito – e di fatto si sono messi in gioco, hanno deciso di raccontarsi, andando oltre i social e portando il proprio vissuto, anche doloroso e problematico, nella scrittura e nell’interpretazione. La scuola è un elemento fondamentale per trovare la propria strada, per recuperare delle soluzioni ai problemi quotidiani, per imparare a scegliere. Abbiamo anche provato a raccontare in maniera meno stereotipata la periferia, andando appunto oltre gli sguardi che caratterizzano le persone quando si descrivono luoghi, spazi, situazioni ai margini delle nostre città. La Calamandrei è stata la mia scuola superiore, dove nonostante fosse ai miei tempi un istituto tecnico commerciale, ho avuto l’opportunità di incontrare l’Arte, grazie a docenti che hanno saputo sempre guardare oltre i risultati scolastici. La scuola è fondamentale nell’intero processo di formazione, e l’approccio filmico partecipato ha aiutato le ragazze e i ragazzi ad esprimersi in maniera nuova ma aderente alla realtà”.

Interverranno all’evento il sindaco Antonio Decaro e l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano.
Il lungometraggio, che tratta temi di grande attualità quali bullismo, dispersione scolastica, disturbi alimentari, inclusione e sogni per il futuro, è stato realizzato nell’ambito del “Progetto cinema: Visioni e luoghi di periferia” focalizzato sul territorio e il contesto culturale, paesaggistico e sociale locale raccontati attraverso gli occhi e le parole degli studenti.
Il progetto è stato finanziato ad esito del bando del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Cultura “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (nato dalla Legge Cinema e Audiovisivo del 14 novembre 2016, n. 220).
All’evento interverranno inoltre l’assessora regionale al Welfare Rosa Barone e il consigliere comunale Italo Carelli.
L’intero progetto è stato realizzato in stretta sinergia con una serie di realtà del territorio quali l’APS Sinapsi produzioni Partecipate, Sommapositiva srl, Fleet Save scarl, Mediaeuro srl e Associazione Strada Facendo, che hanno contribuito con il loro impegno e le loro competenze al successo del progetto della sua globalità.
“SGUARDI” è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. (https://cinemaperlascuola.istruzione.it/).
Bari 09/12/2023
di Redazione