UNIBA, RECOVERY PLAN: AL SUD IL 40% DEI FONDI GRAZIE ALL’IMPEGNO DEL MINISTRO CARFAGNA

L’Università di Bari Aldo Moro apprende con grande soddisfazione che grazie all’intervento del Ministro per il Sud, Mara Carfagna, la richiesta della quota, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinata al Sud è stata portata al 40 per cento rispetto al 34 per cento inizialmente previsto.
Il documento dovrà passare ora in Consiglio dei Ministri e poi in Parlamento per l’approvazione .
Il Rettore Stefano Bronzini ha espresso a nome dell’Università di Bari un sincero apprezzamento all’On. Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale per l’attenzione verso il Mezzogiorno d’Italia e ha aggiunto “La previsione di un aumento al 40 per cento della quota destinata al Sud è un’ottima notizia. Si tratta di una sfida importante che deve coinvolgere tutte le istituzioni presenti sul territorio e per questo siamo particolarmente grati al Ministro che ha raccolto e fatto proprie le istanze presentate durante l’iniziativa “Sud-Progetti per il futuro”. Siamo fiduciosi che il Presidente Mario Draghi e il Parlamento vorranno confermare il rafforzamento di politiche di investimento per il Mezzogiorno necessarie per fermare il divario tra Sud e resto del Paese.”
Il Recovery Plan italiano (PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), definisce il programma di misure che l’Italia intende realizzare per la ripresa post Coronavirus e offre al nostro Paese la possibilità di ottenere i fondi europei del Next Generation EU (191,5 miliardi da spendere entro il 2026) per finanziare anche i progetti destinati alla riqualificazione e ripartenza del Sud Italia.
Bari, 16/04/2021
di Redazione