
Celebrazioni papali e nazionali su Tv2000
Sarà possibile seguire le celebrazioni di papa Francesco nella Settimana Santa in televisione, ma anche attraverso Internet e i social media. Sulle pagine social, sul sito di Avvenire e sulle pagine del quotidiano non mancheranno le cronache e gli approfondimenti sulle liturgie centrali dell’anno. Presenti numerosi approfondimenti anche su gli altri mezzi di comunicazione della Conferenza episcopale italiana, in particolare sulle frequenze di RadioInBlu e l’agenzia d’informazione, Sir.
Per chi non vuole perdersi nemmeno un’immagine delle celebrazioni pasquali, Tv2000 – che è visibile sul digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 157 SKY – offre una programmazione speciale dedicata alla Pasqua e alla Settimana Santa. L’emittente della Cei, in collaborazione con Vatican Media, trasmette le seguenti dirette con papa Francesco:

- giovedì 1 aprile alle ore 10.00 la Messa del Crisma
- giovedì 1 aprile alle ore 18.00 la Messa in Coena Domini, nella Basilica Vaticana
- Venerdì 2 aprile alle ore 11.00 la Via Crucis dalla Scala Santa a Roma
- venerdì 2 aprile alle ore 18.00 in diretta la celebrazione della Passione
- venerdì 2 aprile alle ore 20.00 la Veglia di preghiera “Con Gesù nell’orto degli ulivi” dalla Basilica del Getsemani a Gerusalemme
- venerdì 2 aprile alle ore 21.00 la Via Crucis da piazza San Pietro
- sabato 3 aprile alle ore 13.50 la celebrazione Mariana da Lourdes “sette dolori di Maria”
- sabato 3 aprile alle ore 17.00 da Torino l’Ostensione straordinaria della Sindone accompagnata dalla preghiera dell’arcivescovo di Torino e custode pontifico del Telo, monsignor Cesare Nosiglia
- sabato 3 aprile alle ore 19.30 in diretta dalla Basilica vaticana la Veglia pasquale
- domenica 4 aprile alle ore 10.00 la Santa Messa di Pasqua seguita dalla benedizione Urbi et Orbi
- lunedì 5 aprile alle ore 12.00 la recita della preghiera Regina Coeli dalla Biblioteca del palazzo Apostolico

Il Triduo Pasquale in Diocesi
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Pagina Facebook della Cattedrale e dal canale YouTube della diocesi
- giovedì 1 aprile alle ore 18.30 la Messa in Coena Domini dalla Cattedrale di Bari
- venerdì 2 aprile alle ore 18.30 la celebrazione della Passione del Signore dalla Cattedrale di Bari
- sabato 3 aprile alle ore 19.00 la Veglia pasquale dalla Cattedrale di Bari
Il Triduo Pasquale nella Basilica di San Nicola
- giovedì 1 aprile alle ore 18.30 la Messa in Coena Domini in diretta su TeleNorba
- venerdì 2 aprile alle ore 18.00 la celebrazione della Passione del Signore in diretta su TeleNorba
- venerdì 2 aprile alle ore 19.00 la Via Crucis in diretta su TeleNorba
- sabato 3 aprile alle ore 18.30 la Veglia Pasquale in diretta su TeleNorba
- domenica 4 aprile alle ore 12.00 la Santa Messa di Pasqua in diretta su TeleNorba
Bari, 29/03/2021
di Redazione